Sapa di Miele
Conosciuta con il nome di “abba e mele “, “saba de mebi “ oppure più comunemente “sapa di miele”, è un condimento se lo di può definire tale, la cui origine si perde nella notte dei tempi.
La sapa di miele era il sottoprodotto della “spremitura” del miele, si perché sino a 50 anni fa, prima che le arnie (le case delle api) diventassero razionali, cioè organizzate in maniera da suddividere le sezioni del miele e del nido delle api.
Prima infatti il favo contenente miele era un tutt’uno con il nido e veniva strappato con le mani dal bugno rustico oppure tagliato con una lama più o meno affilata, i favi venivano raccolti in un catino i metallo o di sughero e portato a casa, dove veniva spremuto dalle donne della casa e raccolto in vasi, il mele era molto raro a quei tempi quindi la cera che veniva raccolta veniva prima lavata con dell’acqua fresca che concentrata a fuoco lento e aromatizzata con delle arance o melacotogne dava origine alla sapa di miele!
In principio veniva usato come alimento energetico per le fatiche della campagna, condiva dando struttura e sapore agli alimenti tipici della cucina rustica, zuppe di ceci e castagne,fagioli lesati e verdure cotte; ma è squisita anche con i formaggi freschi, nella polenta grigliata, o per accompagnare dolci e gelati.
In Sardegna la sapa di miele vuol dire soprattutto “su paini de saba” il classico pane degli sposi, condito con o senza frutta secca.
Una delle più classiche e tradizionali ricette è quella di presentarla con delle ricotta fresca, come dessert di fine pasto.
Visualizzazione di 4 risultati
-
Sapa di Miele – Secchio da 10 kg.
90,00€ Leggi tutto -
Sapa di Miele – Vaso da 1000 gr.
9,99€ Leggi tutto -
Sapa di Miele – Vaso da 250 gr.
4,99€ Leggi tutto -
Sapa di Miele – Vaso da 500 gr.
5,99€ Leggi tutto
Visualizzazione di 4 risultati