Sebadas

Sebadas (ricetta super-tradizionale)

  • 500 gr di formaggio pecorino freschissimo (astenersi “galbanini” e perditempo …)
  • 500 gr di farina 00
  • 50 gr di strutto
  • 1 cucchiaio semola (facoltativo)
  • scorza di 2 limoni
  • sale

Impastate la farina con dell’acqua e un po’ di sale, ottenendo un impasto consistente, unite lo strutto, lavorando sino al completo assorbimento. Lasciate riposare la pasta coperta con un tovagliolo… tagliate il formaggio a pezzetti e mettetelo in un tegame facendolo fondere a fuoco basso mescolando (se dovesse formarsi del siero, unite un cucchiaio di semola)…

quando il formaggio sarà fuso, versatelo su un foglio di carta da forno e, prima che indurisca modellatelo in modo da ottenere un rettangolo di circa 24 x 32 cm…
cospargete di scorza di limone grattugiata e, una volta riacquistata consistenza, tagliatelo con un coppapasta di 8 cm di diametro in 12 dischi (i ritagli di formaggio potranno essere utilizzati per ottenere piccole sebadas di forma irregolare)…

Ricavate delle sfoglie non troppo sottili dall’impasto, poggiateci sopra alcuni dischi di formaggio e ricoprite con una seconda sfoglia. Premete con le mani per eliminare l’aria e pressate le sfoglie ler saldarle insieme. Con la rotella tagliapasta, tagliate lasciando un bordo di 2 dita intorno al formaggio…

Friggete in abbondante olio ben caldo, versando con l’aiuto di un cucchiaio l’olio bollente sulla parte superiore della sebada. Girate quando la superficie del lato inferiore risulta dorata, poi sgocciolate e posate su carta assorbente… servite calda  o con miele di corbezzolo, o con miele di cardo !!!