Uta

Uta (Uda in sardo) è un comune di 7.623 abitanti  della provincia di Cagliari, facente parte della regione del Campidano di Cagliari. Il centro è conosciuto, oltre per la chiesa romanica di Santa Maria, anche per il ritrovamento, in passato, di 8 bronzetti nuragici alle falde del Monte Arcosu
La Chiesa romanica di Santa Maria è il gioiello architettonico di Uta, antico centro agricolo del Campidano,situata appena fuori dal Paese, al centro di un’antica area cimiteriale. Fu edificata dai Monaci benedettini di S. Vittore tra il 1135 ed il 1145, con blocchi di duro calcare estratto nella zona di Teulada, insieme ad un annesso convento del quale non rimangono tracce.

A pochi km di distanza dall’abitato si trova la splendida Riserva WWF di Monte Arcosu, la più estesa d’Europa e inserita nel Parco regionale del Sulcis. Costituita nel 1985 in seguito ad una sottoscrizione popolare, ha raggiunto l’obiettivo di contribuire a tutelare il Cervo sardo che oggi ripopola con più di 1000 esemplari la boscosa area protetta. La Riserva ospita più di 500 specie botaniche (corbezzoli, querce, lecci, ulivastri, cisto, elicriso, mirto etc.).
L’area di Monte Arcosu (948 m), come molte altre zone del vasto territorio di Uta, fu sito di insediamenti nuragici da cui provengono alcune delle più note e raffinate statuine nuragiche, note come bronzetti di Uta

Prodotti locali

Le golosissime “Panadas” (sfoglia di farina di semola e strutto, foggiata a cestino chiuso, con all’interno funghi o anguille o melanzane, poi cotte nel forno a legna). Dolci di mandorle, vini ,e l’ottimo Miele dell’Apicoltura Meloni Yuri.