Che cos’è il miele?
E’ il prodotto alimentare che le api producono raccogliendo il nettare dei fiori o dalla linfa delle piante, le api la raccolgono, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie, e poi immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare.
Il miele fa ingrassare?
Il miele è un alimento calorico, (320 kcal ogni 100 g), però è vero che il suo elevato potere dolcificante dovuto al fruttosio fa si che se ne usi meno, rispetto al zucchero da cucina, inoltre il miele contiene tutta una serie di composti secondari, come vitamine, proteine e anche una po’ di acqua ossigenata! Quindi bisogna considerare il miele come un alimento vivo!
È vero che il miele cristallizzato è quello a cui è stato aggiunto dello zucchero?
No, non è vero. La cristallizzazione è un processo naturale che interessa quasi tutti i mieli. Gli unici che rimangono liquidi per molto tempo, anche due anni dalla raccolta, sono il miele di acacia, di castagno e di melata, ricchi di fruttosio.
È meglio il miele liquido o cristallizzato?
La scelta tra miele liquido e cristallizzato è una questione di gusto personale.
Occorre però sottolineare che solo alcuni mieli si mantengono liquidi a lungo (il miele di acacia, di castagno e di melata), mentre gli altri si presentano liquidi perché hanno subito un trattamento termico, che annulla completamente la cristallizzazione, ma deprezza la qualità del miele impoverendone le caratteristiche nutrizionali.
È meglio usare il miele o lo zucchero?
il miele rispetto allo zucchero ha moltissimi vantaggi. Primo di tutti l’apporto all’organismo di energia subito disponibile sotto forma di glucosio e fruttosio, zuccheri semplici che non affaticano il nostro organismo. il miele aiuta inoltre contro i problemi della gola proteggendola, aiuta lo stomaco e l’intestino. Aiuta lo smaltimento delle sostanze tossiche e nocive che si accumulano nel fegato. Ha un effetto antibatterico, grazie al quale il miele viene utilizzato da secoli a fini terapeutici, e poi il miele è soprattutto molto più buono dello zucchero!
Quando scade il miele?
Il miele rimane commestibile per tantissimo tempo, perché non permette lo svilupparsi di creature viventi all’interno di esso, se mantenuto nelle condizioni ideali.
Però il miele può invecchiare velocemente sotto fonti di calore e se è a contatto con la luce diretta. In quel caso il miele avrà un sapore di cotto, come nel caso dei mieli pastorizzati, il miele risulta ancora commestibile ma ha perso tutte le sue qualità che lo rendono cosi speciale.
Il miele di corbezzolo ha un sapore molto amaro: è normale o diventa amaro quando è avariato?
Il gusto molto amaro è tipico del miele di corbezzolo. molti mieli monofloreali hanno dei gusti particolari che si discostano molto dal classico millefiori a cui siamo abituati, ad esempio il cardo è molto gustoso e speziato, l’asfodelo fine e delicato, l’arancio profumato e frumattato, l’ecaliptus ha un forte aroma balsamico, e il corbezzolo è completamente amaro! Il che lo rende unico tra tutti i mieli!
Il miele di melata deriva dalle mele?
No, il miele di melata si ottiene da una secrezione zuccherina, detta melata, che le piante producono in seguito alla puntura nelle foglie e nei rami di insetti chiamati afidi.
Scegli il Miele che preferisci | |||
Miele Millefiori | Miele d’arancio | Miele di Corbezzolo | Miele di cardo |
Miele di Erica | Miele di Eucalipto | Miele di Mirto | Miele di Cisto |